
Info@gianmarcopasserini.com - +39 347 2774987
Tutti i diritti e le immagini di questo sito sono di proprietà di Gianmarco Passerini © - È vietata la riproduzione e l’uso totale o parziale, in qualsiasi forma e/o con qualsiasi mezzo, del materiale presente sul nostro sito, senza autorizzazione scritta. Ogni violazione potrà essere perseguita sia in sede civile che penale. Privacy Policy Cookie Policy
Dal 2021 al 2023, ho avuto il grande privilegio di essere coinvolto come artista premiante in uno degli eventi culturali più prestigiosi della scena letteraria europea: il Premio Letterario "Firenze Capitale D'Europa". Questo evento, che celebra l'eccellenza letteraria in una delle città artisticamente più significative del mondo, Firenze, è stato per me una straordinaria occasione per esporre le mie opere in un contesto ricco di storia, cultura e bellezza.
Ogni anno, all'interno del maestoso Salone dei Cinquecento nel Palazzo Vecchio, ho potuto presentare una selezione delle mie opere in linea con il tema annuale del premio. In parallelo alla mia esposizione, ho avuto l'onore di premiare i vincitori delle varie categorie con un mio quadro o un'opera grafica, un gesto che ho vissuto come un tributo personale all'impegno artistico e letterario degli autori premiati.
La cerimonia di premiazione, che si svolge in una delle sale più iconiche di Firenze, ha rappresentato per me non solo un riconoscimento artistico, ma anche un'opportunità per contribuire, attraverso l'arte visiva, al dialogo culturale tra letteratura e arti figurative. Ogni anno, ispirato dai temi scelti per il concorso, ho esplorato nuovi linguaggi espressivi, dai quadri ad olio fino alla grafica digitale, cercando sempre di tradurre visivamente le idee centrali e i valori di fondo dei temi proposti.

 Il 2023 ha segnato il centenario della creazione di uno dei più grandi simboli della cultura popolare moderna: Disney. Il tema del premio era dedicato proprio a questa incredibile ricorrenza. Le mie opere grafiche, stampate anch'esse su alluminio, si sono ispirate ai personaggi più iconici della Disney, figure che hanno saputo attraversare le generazioni portando gioia, meraviglia e fantasia nelle vite di milioni di persone. 
Le opere esposte erano dedicate a Paperino e Topolino, raffigurati in vesti medievali, un omaggio simbolico alla cultura rinascimentale italiana e alla fantasia Disney. Con un mix di colori vivaci, texture pop e richiami allo stile della "Pop Art", ho voluto celebrare lo spirito giocoso e allo stesso tempo rivoluzionario che ha sempre contraddistinto il mondo Disney. 
Gli sfondi, ricchi di dettagli e pieni di vitalità, erano una rappresentazione moderna dei classici castelli incantati che tanto caratterizzano l'immaginario Disney. Fuochi d'artificio e luci colorate evocano un senso di festa e celebrazione per questi 100 anni di storie che hanno fatto sognare grandi e piccini. 

Nel 2022, il tema del premio era incentrato su due figure emblematiche della lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Due eroi della legalità che hanno sacrificato la propria vita in nome della giustizia. Le loro vite, i loro sacrifici e il loro coraggio sono stati una fonte di ispirazione potente per le mie creazioni di quell'anno.
Per onorare la memoria di questi due grandi uomini, ho deciso di creare una serie di opere grafiche, stampate su alluminio, un materiale che simboleggia la durezza e la resistenza, proprio come la loro lotta contro la criminalità organizzata. Queste opere grafiche, dal design stilizzato e moderno, rappresentano non solo i volti dei due magistrati, ma anche il legame di profonda amicizia e rispetto reciproco che li ha uniti fino alla fine.
Attraverso l'uso di contrasti netti tra luce e ombra, e di una palette cromatica contenuta ma intensa, ho voluto evocare la drammaticità delle loro vicende, ma anche l'incredibile luce che le loro azioni hanno portato nel buio della mafia.

Il 2021 è stato un anno speciale, segnato dalle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il sommo poeta, padre della lingua italiana. Il tema del premio era naturalmente incentrato sulla sua opera più celebre, la Divina Commedia. Per questa occasione, ho realizzato una serie di quadri ad olio su tela, dedicati ai principali episodi della Commedia.








Ogni opera rappresentava una mia interpretazione personale dei diversi momenti del viaggio dantesco attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Ho cercato di catturare l'atmosfera delle scene con pennellate dense e colori vibranti, rappresentando visivamente l'intensità emotiva e spirituale dell'opera dantesca. L'utilizzo di texture e strati di colore è stato fondamentale per conferire alle opere una sensazione di profondità e drammaticità, caratteristiche che ritengo essere l'anima del capolavoro di Dante.
Una delle opere esposte rappresentava Paolo e Francesca immersi in un turbine d’Amore, una delle figure per me più affascinanti dell'Inferno dantesco. Con i suoi colori ardenti e un movimento vorticoso delle figure, ho cercato di rendere l'immagine dell’ amore nel quale i due si perdono.
Partecipare al Premio Letterario "Firenze Capitale D'Europa" è stato per me un percorso emozionante, non solo per l'opportunità di esporre le mie opere in una location di straordinaria importanza storica, ma anche per il significato profondo dei temi trattati e la possibilità di connettermi con artisti, scrittori e intellettuali di tutta Italia. Ogni anno ho cercato di interpretare i temi assegnati con originalità, esplorando tecniche e stili diversi per riflettere i valori e le storie alla base del premio.
Il Salone dei Cinquecento, con la sua maestosità e la sua storia, ha fatto da cornice perfetta a questo viaggio artistico, rendendo ogni cerimonia un momento indimenticabile. Sono profondamente grato per l'opportunità di aver potuto far parte di questo evento e per il riconoscimento che mi è stato dato come artista. Ogni opera donata ai vincitori è per me un simbolo di gratitudine verso il mondo della cultura e dell'arte, che continua a ispirare e a dare forma ai sogni di tutti noi.

Info@gianmarcopasserini.com - +39 347 2774987
Tutti i diritti e le immagini di questo sito sono di proprietà di Gianmarco Passerini © - È vietata la riproduzione e l’uso totale o parziale, in qualsiasi forma e/o con qualsiasi mezzo, del materiale presente sul nostro sito, senza autorizzazione scritta. Ogni violazione potrà essere perseguita sia in sede civile che penale. Privacy Policy Cookie Policy