Gianmarco Passerini Arte

fdc1e2a6-792b-490f-8174-2afd7a0bfc41

Istituto Italiano di Cultura a Tokyo

Info@gianmarcopasserini.com - +39 347 2774987 

Tutti i diritti e le immagini di questo sito sono di proprietà di Gianmarco Passerini © -  È vietata la riproduzione e l’uso totale o parziale, in qualsiasi forma e/o con qualsiasi mezzo, del materiale presente sul nostro sito, senza autorizzazione scritta. Ogni violazione potrà essere perseguita sia in sede civile che penale.  Privacy Policy Cookie Policy

0f298652-563e-4645-a332-e4af728b0c66

Nel novembre del 2018, ho avuto l'onore di esporre una delle mie opere presso l'Istituto Italiano di Cultura a Tokyo, in occasione dell'evento "Il colore del tempo, il colore dell’arte" organizzato da Casaconcia e dal Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale. Il quadro che portai era “Ninfee 3.0” un dipinto di grande formato (100x100 cm), realizzato con colori acrilici su tela, che reinterpretava in chiave contemporanea il celebre soggetto delle ninfee di Claude Monet. Volevo trasformare l'atmosfera delicata e immersiva delle opere impressioniste in una visione vibrante e moderna, in cui le ninfee si stagliano con forza su uno sfondo dalle tonalità acquatiche. Con i colori intensi, giallo, blu e magenta, volevo creare un contrasto visivo energico, che catturasse lo sguardo e lo guidasse attraverso l'intera composizione. 

 

Le pennellate ampie e fluide infondono al dipinto un senso di movimento, quasi come se le ninfee stessero fluttuando sulla superficie di un lago immaginario, illuminato da una luce che si alterna tra riflessi e ombre. Questo gioco di luci e colori, insieme alla stilizzazione delle forme, offre una prospettiva astratta che si discosta dall'interpretazione naturalistica, per esplorare invece le emozioni e le suggestioni della natura. 

 

Ninfee 3.0 si propone così come un ponte tra la tradizione e la contemporaneità, dove l'eredità di Monet si fonde con un linguaggio visivo più audace e sperimentale, volendo regalare al pubblico un'esperienza sensoriale e visiva intensa e coinvolgente.


twitter
facebook
instagram
linkedin
tiktok
0b5c01d0-ab19-45a5-b1f0-900357fc370d
fefbb48c-cfd1-493b-83f9-8c989edfab9e

Partecipare a questa mostra, dove arte e artigianato si incontrano per esplorare il tema del colore e del tempo, è stato un momento di grande rilevanza nel mio percorso artistico. L'esposizione ha messo in dialogo non solo la mia opera con il pubblico internazionale presente, ma anche con altre eccellenze del panorama artistico toscano e con i maestri della concia al vegetale. La fusione tra arte e la tradizione della pelle è stata un’esperienza arricchente, portando il mio lavoro a confrontarsi con la bellezza del cambiamento cromatico naturale dei materiali.

 

Partecipare a questo prestigioso evento ha consolidato la mia ricerca artistica volta a rinnovare, stravolgere e reinterpretare l’arte classica in chiave moderna, pur mantenendo un profondo rispetto per le radici storiche e culturali che essa rappresenta.

fdc1e2a6-792b-490f-8174-2afd7a0bfc41

Info@gianmarcopasserini.com - +39 347 2774987 

Tutti i diritti e le immagini di questo sito sono di proprietà di Gianmarco Passerini © -  È vietata la riproduzione e l’uso totale o parziale, in qualsiasi forma e/o con qualsiasi mezzo, del materiale presente sul nostro sito, senza autorizzazione scritta. Ogni violazione potrà essere perseguita sia in sede civile che penale.  Privacy Policy Cookie Policy


twitter
facebook
instagram
linkedin
tiktok